Semeiotica clinica del piede
Carmelo Errichiello, Raul Cerlon, Lorenzo Morino, Davide Deledda

90,00 IVA inclusa

Lo scopo di questo testo-atlante di semeiotica clinica della caviglia e del piede è quello di riportare in immagini l’approccio clinico a questi distretti, secondo la nostra esperienza, in riferimento anche agli insegnamenti della Scuola del professor Giacomo Pisani e della letteratura corrente. Il contenuto di questo volume è indirizzato a medici specialisti in Ortopedia, Medicina Fisica e Riabilitazione, Medicina dello Sport, Reumatologia, Medici Specializzandi nelle suddette branche, studenti di Medicina, Fisioterapisti, podologi, tecnici ortopedici e cultori della materia.

  • Contenuti speciali: 397 foto, 75 disegni
  • Confezione e Formato: Cartonato (17x24 cm)
  • Numero di pagine: 256
  • Data di pubblicazione: 04/2022
  • Marchio: Timeo
  • Lingua del testo: Italiano
  • Autori: Carmelo Errichiello, Raul Cerlon, Lorenzo Morino, Davide Deledda
  • Codice ISBN: 978-88-97162-93-3
Categorie: , , , , COD: 978-88-97162-93-3

Descrizione

La semeiotica clinica rappresenta uno strumento essenziale all’interpretazione statica e dinamica della patologia del piede. La valutazione anamnestico-clinica deve precedere la consultazione degli esami strumentali, i quali potrebbero erroneamente condizionare la corretta interpretazione delle problematiche cliniche riferite dal paziente.
Il testo-atlante descrive l’approccio clinico a un organo di senso e di moto unico come il ‘piede-caviglia’ attraverso il modello didattico della narrazione iconografica, utile al medico per riconoscere i paramorfismi dei quadri patologici.

La nostra storia personale e la conoscenza diretta di tutti gli autori, ci ha spinto a scrivere insieme la presentazione di questo testo-atlante di semeiotica clinica della caviglia e del piede. I colleghi, cultori della materia, sono uno dei grandi lasciti della Scuola del professor Giacomo Pisani. il pensiero di Giacomo Pisani espresso nel suo trattato di chirurgia del piede, a proposito della semeiotica clinica: «la richiesta di esami strumentali è inversamente proporzionale alla fiducia che si ha nel proprio esame anamnestico e clinico. Il “doping” strumentale, supportato dall’accreditamento spesso eccessivo del mezzo tecnologico, è di frequente fuorviante se privilegiato come elemento diagnostico. Né alcun esame strumentale documenta il “soggettivo”, cui tutt’al più può essere correlabile quando, talora, non corrispettivo ai dati dell’esame stesso».

Prof. Alessandro Massè
Prof. Giuseppe Massazza

90,00 IVA inclusa

Peso1,2 kg
Contenuti speciali

397 foto, 75 disegni

Confezione e Formato

Cartonato (17×24 cm)

Numero di pagine

256

Data di pubblicazione

04/2022

Marchio

Lingua del testo

Autori

Codice ISBN

978-88-97162-93-3

Questo prodotto si trova in:

Additional Information

Weight1,2 kg

Potrebbero interessarti anche...