La navigazione vertebrale è una tecnologia relativamente recente ma ha già conosciuto diverse fasi di evoluzione che hanno portato alla definizione degli attuali sistemi, in grado di acquisire immagini intraoperatorie 3D e garantire una elevata precisione della navigazione nell’ambito di una procedura complessiva che non determina l’allungamento dei tempi operatori. Attingendo dall’esperienza diretta degli autori sui sistemi di navigazione vertebrale, il libro fornisce indicazioni di pratica clinica per il migliore utilizzo di queste tecnologie.
Con questo libro si è cercato di fornire un testo di consultazione rapida ed agile nella lettura, ma in grado di offrire sufficienti elementi conoscitivi per tutte le patologie di competenza neurochirurgica.
Questo manuale nasce dalla volontà di raccogliere le esperienze didattiche che gli autori hanno maturato negli anni di insegnamento in corsi base e avanzati e disegnare un metodo didattico che possa avvicinare con facilità i giovani chirurghi alla pratica microchirurgica. Il volume è suddiviso in due parti, la prima parte raccoglie gli insegnamenti base con esercizi su materiale ex-vivo e la seconda le tecniche “avanzate” con esercizi su modello vivente.