La semeiotica clinica rappresenta uno strumento essenziale all’interpretazione statica e dinamica della patologia del piede. La valutazione anamnestico-clinica deve precedere la consultazione degli esami strumentali, i quali potrebbero erroneamente condizionare la corretta interpretazione delle problematiche cliniche riferite dal paziente. Il testo-atlante descrive l’approccio clinico a un organo di senso e di moto unico come il ‘piede-caviglia’ attraverso il modello didattico della narrazione iconografica, utile al medico per riconoscere i paramorfismi dei quadri patologici.
I traumi del piede e della caviglia sono sempre più frequenti in vari ambiti: professionali, sportivi e nelle comuni attività quotidiane. Questo si riflette nella pratica clinica degli specialisti ortopedici traumatologi. L’intento di questo volume è quello di fornire degli insegnamenti e alcuni suggerimenti nella gestione della traumatologia più frequente di piede e caviglia.
Why a book regarding most common soccer injuries? There are already several articles in the literature treating these lesions separately but a specific book that completely collects lesions of the whole body, from head trauma to foot injuries, including clinical features, treatment, and rehabilitation, is still lacking.
Vie d’accesso in traumatologia (volumi arto superiore + bacino e arto inferiore) è un atlante di anatomia dal chiaro significato pratico: con 200 immagini di campo operatorio, 400 disegni anatomici e l’iconografia di casi clinici emblematici, mostra le vie anatomiche più utili nelle differenti situazioni cliniche di osservazione del traumatologo, illustrando nel modo più semplice i tempi dell’operazione, dai tessuti superficiali fino al piano scheletrico sede della lesione, per eseguire una via d’accesso senza rischi.
Il testo è ricco di molteplici contenuti utili al raggiungimento di conoscenze e abilità e di consigli utili per la vita concreta di ogni studente invitato e sollecitato a raggiungere il proprio benessere psico-fisico e ad alimentarlo e a conservarlo durante il proprio accrescimento.
Il presente volume è realizzato con il contributo di esperti del settore, riguardante la patologia del piede, con particolare attenzione agli aspetti di tecnica chirurgica. Il volume è strutturato in modo completo e didattico, con capitoli riguardanti la biomeccanica del piede, la valutazione radiografica, la pianificazione preoperatoria e la prevenzione delle tromboembolie, che permettono di orientarsi sul metodo di trattamento chirurgico più idoneo.
Questa opera tratta argomenti di estremo interesse quali le artrodesi, i legamenti, il tendine di achille, le malattie da alterata pronazione e la patologia neurologica.
L’intento di questo libro è quello di fornire al Podologo una visione ampia ma precisa delle patologie ungueali, in modo da poterle distinguere ed effettuare una pronta diagnosi differenziale per una maggior precisione diagnostico-terapeutica.
Questa pubblicazione è il lavoro di anni di studio ed è la sintesi dei risultati raggiunti con particolari indagini eseguite con la scannerizzazione tridimensionale del sistema scheletrico podalico esaminato con tecnica 3D. Tale metodica ha consentito di approfondire la conoscenza di ogni singola articolazione podalica sia riguardo la conformazione geometrica sia dei moti che ne derivano.
This monograph begins with a significant introduction on the gravitational environment and podiatric biomechanics, indispensable for an accurate understanding of antigravitational mechanics of the foot. However, what is original and justifies this work, is the precise and detailed exposition of podiatric biomechanics and pathomechanics, essential notions in the planning of efficient and reliable orthoses. The originality of certain interpretations and unusual terminology, can inspire doubts and understandable questions, considering the original layout of the subject, doubts which are annulled by careful reading. The text is nonetheless able to offer a valid point of reference to those that confront the problems of the planning of podiatric orthoses, to students and physicians prescribing orthoses.