Il testo raccoglie le esperienze di più autori di grande competenza, in ambito clinico, chirurgico, medico-legale e giuridico, analizza le specifiche esigenze e affronta le problematiche e le implicazioni medico-legali insite in ortopedia e traumatologia.
Nel panorama della letteratura italiana sulla gestione del rischio clinico, questo testo rappresenta sicuramente un testo di riferimento per gli specialisti di questa disciplina. È la prima volta infatti che la questione sicurezza delle cure viene affrontata in ambito ortopedico e traumatologico in modo così completo e soprattutto con la logica del “risk management” che significa, in particolare: individuare le condizioni di pericolo, valutarne la probabilità che possano causare un danno, adottare le misure di controllo e contenimento del rischio più efficaci.
Il medico è un professionista intellettuale e stipula con il paziente un contratto d’opera intellettuale. Questa premessa è molto importante per la trattazione di un tema così dibattuto come quello della responsabilità medica
Il pregio del libro è quello di aver saputo trattare la tematica della responsabilità medica attraverso l’uso di un linguaggio che lo rende comprensibile sia agli esercenti la professione sanitaria sia agli operatori del diritto, destinato a diventare sicuramente un valido strumento di lavoro per entrambe le categorie di professionisti.