La medicina rigenerativa in ortopedia
90,25€ IVA inclusaCoordinamento scientifico Prof. Sandro Giannini
Subtotale: 0,00€
Visualizzazione di 14 risultati
Coordinamento scientifico Prof. Sandro Giannini
Scientific coordinator Prof. Sandro Giannini
L’aumento della vita media e le aumentate richieste funzionali nella terza età rappresentano una sfida per l’ortopedico, chiamato ad affrontare le problematiche cliniche dovute alla fragilità scheletrica e alle concomitanti pluripatologie in questa quota crescente di pazienti.
Punto di riferimento per il management della patologia ortopedica dell’anziano è l’Associazione italiana di traumatologia e ortopedia geriatrica (Aitog), che attraverso l’organo ufficiale Aitog Oggi e con una serie di monografie fornisce nel tempo un aggiornamento scientifico e clinico dal taglio pratico.
Il testo è ricco di molteplici contenuti utili al raggiungimento di conoscenze e abilità e di consigli utili per la vita concreta di ogni studente invitato e sollecitato a raggiungere il proprio benessere psico-fisico e ad alimentarlo e a conservarlo durante il proprio accrescimento.
L’intento del volume è presentare la classificazione dei caustici più adoperati con diretto riferimento alle nozioni biochimiche, indirizzando l’operatore – attraverso un’appropriata selezione del paziente – al pretrattamento e poi all’applicazione guidata delle singole sostanze come delle associazioni combinate e sequenziali più collaudate. Il libro analizza inoltre gli effetti collaterali e le eventuali complicanze da peeling chimico.
Coordinamento scientifico Giuseppe Guerriero
Lo scopo del libro è di fornire le conoscenze di base nell’ambito delle diverse tecniche di diagnostica non invasiva in dermatologia. Verranno descritti la dermatoscopia e il microscopio laser confocale con i diversi pattern diagnostici sia per le lesioni melanocitarie sia non melanocitarie, utili per una corretta diagnosi in dermato-oncologia. Verranno inoltre descritte le più recenti tecniche di diagnostica non invasive (OCT) e le loro possibili applicazioni nella pratica clinica.
Coordinamento scientifico Giovanni Pellacani
Il Compendio di Implantologia Base si presenta come uno strumento assolutamente utile – e sotto molti aspetti innovativo – per coloro che si avviano alla pratica dell’implantologia, per gli studenti, per i neofiti e per quanti vogliono trovare in un unico testo molte informazioni pratiche e d’immediato utilizzo clinico.
Coordinamento scientifico Hellas Cena
In questo testo si è deciso di mettere a disposizione di un’ampia audience una casistica varia e differenziata per fornire idee, soluzioni, momenti di riflessione, utili nella pratica clinica, ma anche e soprattutto idonei a prevenire il ripetersi di errori, imprudenze o semplicemente azzardi che possono essere evitati se conosciuti e previsti in anticipo.
Solitamente si parla di disturbi del comportamento alimentare nelle giovani donne, intendendo principalmente le forme di anoressia nervosa e bulimia, ma i disturbi possono essere molto mutevoli, possono manifestarsi in maniera subdola, anche in età diverse dall’adolescenza e con segni e sintomi non sempre facili da riconoscere. Le cause dei disturbi del comportamento alimentare non sono ben definite e certamente non univoche, bensì multifattoriali, comprendenti cioè sia fattori psicologici sia biologici. Approfondire le conoscenze su questi disturbi è estremamente attuale e utile per tutti coloro che si occupano di benessere e salute. Una diagnosi precoce e un trattamento tempestivo multidisciplinare integrato è indispensabile per il successo del trattamento.
Coordinamento scientifico Hellas Cena
Il presente volume analizza la stretta connessione esistente fra alimentazione, stile di vita e salute dell’apparato gastroenterico. Dalla complessa patogenesi della malattia da reflusso esofageo, che si manifesta con un grande varietà di quadri clinici, alle diverticolosi, patologia caratteristica dei paesi industrializzati che interessa principalmente la popolazione anziana, fino alla gestione delle malattie infiammatorie croniche intestinali e della celiachia: le patologie dell’apparato digerente sono disturbi che implicano un’attenta valutazione dell’ampio spettro dei sintomi e un corretto approccio terapeutico.
Coordinamento scientifico Hellas Cena
L’attività fisica associata a una corretta alimentazione è in grado di portare benessere psicofisico a tutti i soggetti sani di qualunque età, di prevenire patologie cronico degenerative, mantenere il peso corporeo in un range di normalità, raggiungere e conservare una composizione corporea adeguata per età e sesso nonché coadiuvare la terapia di numerose condizioni patologiche, oltre a ritardare l’invecchiamento aggiungendo qualità di vita alla longevità.
Coordinamento scientifico Hellas Cena
Nelle pagine di questo volume vengono affrontate le tematiche della nutrizione e dello stile di vita nelle differenti età della donna, evidenziando quali siano i principali fattori di rischio biologici e ambientali a ogni età e suggerendo adeguate strategie di prevenzione. Dall’età evolutiva alla postmenopausa, la donna ha esigenze nutrizionali, abitudini alimentari, problematiche metaboliche peculiari che occorre tener presenti nella pratica clinica e nel counseling. Questa monografia si presenta dunque come uno strumento utile per rispondere alle esigenze di un pubblico femminile esigente e richiedente ma non sempre altrettanto informato.
Coordinamento scientifico Hellas Cena
Indicazioni terapeutiche della biotina e casistica clinica