In offerta!

La medicina rigenerativa in ortopedia
AA VV

90,25 IVA inclusa

Coordinamento scientifico Prof. Sandro Giannini

  • Confezione e Formato: Cartonato (17x24 cm)
  • Numero di pagine: 247
  • Data di pubblicazione: 01/2022
  • Marchio: Timeo
  • Lingua del testo: Italiano
  • Autori: AA VV
  • Codice ISBN: 978-88-97162-90-2

Descrizione

La riparazione biologica dell’apparato muscolo-scheletrico è una delle principali finalità in ortopedia e traumatologia. Queste due discipline hanno avuto negli ultimi anni un particolare sviluppo con realizzazione e utilizzo di nuovi materiali, di nuovi disegni di mezzi di sintesi, di impianti protesici e di nuovi strumentari per le loro applicazioni. La ricerca per arrivare a ricostruire i tessuti danneggiati è sempre stata il miraggio del chirurgo ortopedico per cui la medicina rigenerativa si è progressivamente sviluppata con l’intento di arrivare a riparare ossa, cartilagine, tendini, muscoli e cute. Con la pubblicazione di questo libro si è voluto raccogliere l’esperienza di anni sviluppata presso l’Istituto Rizzoli con l’integrazione tra i laboratori di ricerca e le divisioni cliniche e con l’esperienza di altri laboratori e chirurghi di rilevanza nazionale e internazionale. Dopo una parte introduttiva di scienza di base, relativa ai materiali biologici di utilizzo, vengono presentati alcuni sistemi di isolamento cellulare. Successivamente vengono presentati alcuni studi su animali e le più comuni applicazioni cliniche che vanno dalla riparazione dell’osso, alla cartilagine, al muscolo e ai tendini. Oltre ai vari trattamenti chirurgici viene anche trattato l’effetto della stimolazione biofisica sulla rigenerazione dei tessuti.

Terapia rigenerativa nell’artrosi: Nelle forme degenerative artrosiche, l’obiettivo del trattamento è sempre stato quello di risolvere la sintomatologia dolorosa e al contempo di mantenere una certa funzionalità durante le comuni attività quotidiane.
Il trattamento iniziale si avvale di misure conservative mediche, ortesiche e riabilitative. Nei casi scarsamente responsivi al trattamento conservativo può emergere l’indicazione al trattamento chirurgico che prevede diverse opzioni, in funzione della anatomia patologica e delle caratteristiche del paziente. Tradizionalmente le opzioni di trattamento prevedono la fusione articolare (artrodesi) oppure la sostituzione protesica, con risultati funzionali diversi in relazione al distretto anatomico interessato.

La rigenerazione tendinea: Nonostante una composizione apparentemente semplice, il tendine è una struttura gerarchicamente molto complessa e che viene alterata da diverse condizioni, intrinseche ed estrinseche, quali: fattori genetici, presenza di comorbidità (quali diabete, ipercolesterolemia, obesità, sindrome di Cushing e acromegalia), alterazioni ormonali (carenza dell’ormone della crescita e alterazioni degli ormoni tiroidei, estrogeni e androgeni), invecchiamento e inattività fisica.

La stimolazione biofisica: Le superfici articolari ossee sono rivestite di cartilagine che favorisce il movimento dei capi articolari e svolge una funzione di assorbimento delle sollecitazioni meccaniche a cui l’articolazione è sottoposta. La cartilagine articolare è un tessuto ipocellulare, scarsamente vascolarizzato, composto da una densa matrice di collagene e proteoglicani. Questa struttura complessa permette alla cartilagine articolare di svolgere il suo ruolo biomeccanico fornendo un basso attrito e una superficie altamente resistente all’usura sia da sforzo tangenziale che da compressione.

90,25 IVA inclusa

Peso0,900 kg
Confezione e Formato

Cartonato (17×24 cm)

Numero di pagine

247

Data di pubblicazione

01/2022

Marchio

Lingua del testo

Autori

Codice ISBN

978-88-97162-90-2

Additional Information

Weight0,900 kg

Visti di recente...

Ars Galenica

50,00 IVA inclusa

Con questo volume, Irene Ruffino, responsabile del Laboratorio di Galenica interno della Farmacia Ospedaliera di Santa Maria Nuova, Azienda Usl Toscana Centro, ci accompagna nella storia della produzione farmaceutica di Santa Maria Nuova, dalle origini della spezieria dell’Ospedale, attestate a metà del XIV secolo fino alle più recenti produzioni.

In offerta!

Navigazione vertebrale

70,00 IVA inclusa

La navigazione vertebrale è una tecnologia relativamente recente ma ha già conosciuto diverse fasi di evoluzione che hanno portato alla definizione degli attuali sistemi, in grado di acquisire immagini intraoperatorie 3D e garantire una elevata precisione della navigazione nell’ambito di una procedura complessiva che non determina l’allungamento dei tempi operatori.
Attingendo dall’esperienza diretta degli autori sui sistemi di navigazione vertebrale, il libro fornisce indicazioni di pratica clinica per il migliore utilizzo di queste tecnologie.

Monografia L’apparato gastroenterico tra salute e patologia: ruolo di alimentazione e stile di vita

20,00 IVA inclusa

Il presente volume analizza la stretta connessione esistente fra alimentazione, stile di vita e salute dell’apparato gastroenterico. Dalla complessa patogenesi della malattia da reflusso esofageo, che si manifesta con un grande varietà di quadri clinici, alle diverticolosi, patologia caratteristica dei paesi industrializzati che interessa principalmente la popolazione anziana, fino alla gestione delle malattie infiammatorie croniche intestinali e della celiachia: le patologie dell’apparato digerente sono disturbi che implicano un’attenta valutazione dell’ampio spettro dei sintomi e un corretto approccio terapeutico.

Coordinamento scientifico Hellas Cena

The face – Pictorial atlas of clinical anatomy

149,00 IVA inclusa

For the first time, the highly complex topographic-anatomical relationships of facial anatomy are depicted layer by layer using extremely detailed anatomical illustrations with a three-dimensional aspect. Important landmarks, anatomical details, and clinically relevant constellations of hard and soft tissues, as well as of nerves and vessels, have been detailed. Another important feature is that the point of view is maintained throughout while moving through the different layers of preparation. While the accompanying text and figure captions highlight specific issues, the images remain in the foreground. The elaborate illustrations are based mainly on live anatomy and corresponding images obtained from magnetic resonance imaging, with some support from anatomical preparations.