Manuale pratico di analisi e correzione posturale
Paolo Buselli, Roberta Bortolin

75,00 IVA inclusa

L’obiettivo del volume è quello sia di dare un’indicazione operativa basata sui presupposti neuroanatomici, sia di essere di stimolo per approfondire le diverse tematiche e incuriosire le figure professionali coinvolte nella ricerca di un’espressione posturale corretta, inducendole a un approccio riabilitativo basato sugli aspetti fisiologici e funzionali che sono alla base della formazione del movimento e di un’idea dinamica di postura.

  • Contenuti speciali: oltre 120 immagini, 5 video
  • Confezione e Formato: Brossura (15x22 cm)
  • Numero di pagine: 280
  • Data di pubblicazione: 05/2022
  • Marchio: Timeo
  • Lingua del testo: Italiano
  • Autori: Paolo Buselli, Roberta Bortolin
  • Codice ISBN: 978-88-97162-95-7

Descrizione

L’approccio di questo testo è basato sugli aspetti neurofisiologici e quindi, partendo dalla descrizione dei fenomeni, si intende giungere alle applicazioni pratiche, alla disamina delle varie proposte presenti e allo sviluppo di un’indicazione “pratica” per affrontare questa tematica e alle diverse teorie che la sottendono. Questo per consentire a ciascuno di poter sviluppare un intervento operativo sulla base di alcuni principi fondanti, così da sviluppare una risposta organica e praticabile finalizzata alla gestione di una postura che sia la migliore possibile.

Paolo Buselli

Baropodoscopio

Il baropodoscopio consente una valutazione specifica dell’appoggio del piede e dell’impronta plantare e rappresenta un’evoluzione del podoscopio in cui la fonte di luce è stata posta tangenzialmente alla lastra di cristallo temperato, permettendo di ottenere un’immagine verde fluorescente con una colorazione differente a seconda dei carichi e della vascolarizzazione: le zone di iperpressione con maggiore carico appaiono più chiare mentre quelle di ipopressione e minore carico appaiono di un colore più scuro.

Misurazione delle frecce rachidee

La valutazione dell’assetto posturale del soggetto tramite l’analisi delle frecce rachidee rappresenta un metodo rapido e preciso per fornire dei dati numerici specifici che consentono sia di ottenere una misurazione in tempo reale sia di monitorare l’evoluzione dell’atteggiamento posturale. Per “freccia rachidea” si intende la distanza che intercorre fra il punto più profondo delle lordosi cervicale e lombare e il filo a piombo che va posizionato tangenzialmente all’asse rachideo; tale distanza viene misurata con un’asta millimetrata. La misurazione delle frecce con il filo a piombo si effettua con il soggetto in posizione di riferimento con lo sguardo fisso all’infinito, le braccia che cadono naturalmente lungo il corpo, in posizione indifferente e le spalle decontratte.

75,00 IVA inclusa

Peso1 kg
Contenuti speciali

oltre 120 immagini, 5 video

Confezione e Formato

Brossura (15×22 cm)

Numero di pagine

280

Data di pubblicazione

05/2022

Marchio

Lingua del testo

Autori

,

Codice ISBN

978-88-97162-95-7

Additional Information

Weight1 kg

Potrebbero interessarti anche...