Descrizione
70,00€ IVA inclusaAggiungi al carrello
Subtotale: 0,00€
70,00€ IVA inclusa
Questo Manuale nasce per essere una guida per gli studenti del Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia. Tuttavia, la trattazione di alcune specifiche tematiche, inclusi i Capitoli affidati ai colleghi stranieri, suggerisce un allargamento dell’ambito di utenza anche agli Specializzandi in Otorinolaringoiatria ed in Audiologia e Foniatria.
Weight | 0.850 kg |
---|
La riduzione dell’aggressività chirurgica, l’accorciamento delle tempistiche operatorie, la diminuzione dei danni tessutali, la riduzione delle perdite ematiche e del fabbisogno trasfusionale, la diminuzione del dolore post-operatorio, con miglioramento della possibilità di controllo farmacologico, la riduzione della degenza ospedaliera, il più rapido e agevole recupero funzionale e il più veloce raggiungimento del risultato clinico finale rappresentano gli aspetti fondamentali oramai consolidati nell’esperienza clinica comune della tecnica mini-invasiva.
La semeiotica clinica rappresenta uno strumento essenziale all’interpretazione statica e dinamica della patologia del piede. La valutazione anamnestico-clinica deve precedere la consultazione degli esami strumentali, i quali potrebbero erroneamente condizionare la corretta interpretazione delle problematiche cliniche riferite dal paziente.
Il testo-atlante descrive l’approccio clinico a un organo di senso e di moto unico come il ‘piede-caviglia’ attraverso il modello didattico della narrazione iconografica, utile al medico per riconoscere i paramorfismi dei quadri patologici.
Questa nuova edizione, rivista, aggiornata e arricchita di contenuti, porta il best seller della casa editrice nelle librerie dei traumatologi italiani con un unico volume di più di 600 pagine. La prima edizione dell’opera, suddivisa in due volumi, è datata 2000; seguì la seconda edizione, sempre in due volumi, nel 2012. Ora, a distanza di più di vent’anni e con centinaia di copie vendute, il libro di Zinghi e Pascarella si rinnova in una terza edizione, ideata in un unico grande volume, aggiungendo contenuti aggiornati alla ricchezza esplicativa delle tavole anatomiche, degli schemi e dei disegni, per ridefinire l’opera come punto di riferimento sull’argomento anche per le generazioni future di ortopedici.
Coordinamento scientifico Prof. Sandro Giannini