La responsabilità dell’ortopedico – Implicazioni medico legali nei diversi scenari clinici
Editor Fabio M. Donelli

60,00 IVA inclusa

 Il testo raccoglie le esperienze di più autori di grande competenza, in ambito clinico, chirurgico, medico-legale e giuridico, analizza le specifiche esigenze e affronta le problematiche e le implicazioni medico-legali insite in ortopedia e traumatologia.

  • Confezione e Formato: Cartonato (17x24 cm)
  • Numero di pagine: 172
  • Lingua del testo: Italiano
  • Data di pubblicazione: 01/2020
  • Marchio: Timeo
  • Codice ISBN: 978-88-97162-78-0
  • Autori: Editor Fabio M. Donelli

Descrizione

La costante crescita del contenzioso per responsabilità professionale ha portato anche in ortopedia e traumatologia a un incremento delle richieste risarcitorie nei confronti degli operatori. Come reazione si è sviluppata la cosiddetta medicina difensiva, un fenomeno che ha imposto al legislatore vari interventi in materia, non sempre risultati puntuali ed efficaci nella regolazione delle fattispecie affrontate. Il volume nasce con l’intento di illustrare, in modo accessibile, gli aspetti clinici che caratterizzano il processo di cura e gli aspetti tecnici che connotano l’appropriatezza del trattamento e identificano l’eventuale errore.

Protesi di ginocchio

Spesso la maggior parte delle complicanze da protesi di ginocchio sono sovrapponibili e quindi difficilmente riconoscibili da quelle di protesi d’anca. Le differenze sono nella bassissima incidenza di lussazione nell’impianto, praticamente assente la dismetria, il danno nervoso interessa i nervi vicino all’articolazione del ginocchio (SPE);  tutte le altre complicanze sono presenti in egual misura, come ad esempio dismetrie, osteosi periprotesiche, ossificazioni eteropatiche, ecc..; ma una delle maggiori cause di fallimento è il malallineamento delle componenti protesiche, che può generare una sintomatologia dolorosa e instabilità della protesi stessa.

Protesi di spalla

La protesi di spalla ha avuto un’evoluzione recente e i modelli anatomici sono stati in parte sostituiti dalle cosiddette protesi inverse, che vengono impiantate in particolare nelle persone anziane con artrosi della glenomerale o con fratture complesse in presenza di insufficienza della cuffia dei rotatori. Le tre principali complicanze, con caratteristiche diverse rispetto all’ anca e al ginocchio, sono il danno ai nervi del plesso brachiale, la lussazione e il malallineamento; il danno che un impianto protesico può comportare sui nervi, oltre ai disturbi sensitivi motori, può portare anche a un’instabilità dello stesso impianto. La lussazione è legata spesso ad un mal posizionamento della protesi, in particolare di quella scapolare definita glenosfera, ma anche come conseguenza di un danno nervoso. Infine l’ultimo tipo di complicanze può derivare da uno scorretto allineamento della protesi che può comportare problematiche di notching scapolare con danno dell’osso periprotesico.

60,00 IVA inclusa

Peso0,440 kg
Confezione e Formato

Cartonato (17×24 cm)

Numero di pagine

172

Lingua del testo

Data di pubblicazione

01/2020

Marchio

Codice ISBN

978-88-97162-78-0

Autori

Additional Information

Weight0,440 kg