La pseudoartrosi delle ossa lunghe
G.F. Zinghi, G. Rollo, M. Trono

90,00 IVA inclusa

La pseudoartrosi è una sindrome polimorfa che, una volta riconosciuta, va trattata ad arte e tempestivamente da chirurghi esperti di osteosintesi. Ogni frattura deve guarire in tempi ragionevoli, superati i quali bisogna decidere di intervenire prima che il mezzo di sintesi mobilizzato possa aggravare la situazione producendo danni irreversibili. Una casistica numerosa arricchisce il testo con immagini peculiari per ogni tipo di lesione e per ogni distretto dello scheletro; ampio spazio è stato dato ai disegni che illustrano le tecniche chirurgiche, ai radiogrammi e ai campi operatori.

  • Numero di pagine: 280
  • Confezione e Formato: Cartonato (21x29,7cm)
  • Lingua del testo: Italiano
  • Data di pubblicazione: 03/2004
  • Autori: G.F. Zinghi, G. Rollo, M. Trono
  • Marchio: Timeo
  • Codice ISBN: 88-86891-35-0

Descrizione

La pseudoartrosi è un’affezione polimorfa, benigna o potenzialmente maligna, che può interessare qualsiasi distretto dello scheletro fratturato e che trova la sua causa nell’uso improprio di un presidio terapeutico. Le forme primitive rappresentano il risultato di
un trattamento conservativo; quelle secondarie sono invece la conseguenza di un’osteosintesi.
Il trattamento chirurgico della pseudoartrosi può presentare picchi di difficoltà diversi a seconda delle caratteristiche anatomo-radiografiche della lesione, del tempo trascorso dalla frattura e del numero degli interventi subiti. Esistono altresì pseudoartrosi che possono non essere trattate se asintomatiche; esse interessano in genere la clavicola, l’olecrano, l’estremo distale dell’ulna, il malleolo mediale e il perone.
Per le forme invalidanti il discorso è diverso: il paziente lamenta un grado elevato di impotenza funzionale e una deformità accentuata, mentre il dolore può essere occasionale o assente. Quello che preoccupa di più è l’evoluzione temporale della malattia che si accompagna ad un grado progressivo di distrofia dei monconi fino a rendere problematica – in assenza di un adeguato trattamento – qualsiasi ipotesi terapeutica.
Chi si accinge a trattare queste gravi affezioni deve possedere una eccellente preparazione chirurgica per affrontare i vari problemi e per adeguare la tecnica a livello alle caratteristiche anatomo-patologiche della lesione.

90,00 IVA inclusa

Peso1,4 kg
Numero di pagine

280

Confezione e Formato

Cartonato (21×29,7cm)

Lingua del testo

Data di pubblicazione

03/2004

Autori

Marchio

Codice ISBN

88-86891-35-0

Additional Information

Weight1,4 kg