Sale!

La medicina rigenerativa in ortopedia
AA VV

90,25 VAT included

Coordinamento scientifico Prof. Sandro Giannini

  • Packaging and Size: Cartonato (17x24 cm)
  • Total pages: 247
  • Publication date: 01/2022
  • Label: Timeo
  • Book language: Italian
  • Authors: AA VV
  • ISBN: 978-88-97162-90-2

Description

La riparazione biologica dell’apparato muscolo-scheletrico è una delle principali finalità in ortopedia e traumatologia. Queste due discipline hanno avuto negli ultimi anni un particolare sviluppo con realizzazione e utilizzo di nuovi materiali, di nuovi disegni di mezzi di sintesi, di impianti protesici e di nuovi strumentari per le loro applicazioni. La ricerca per arrivare a ricostruire i tessuti danneggiati è sempre stata il miraggio del chirurgo ortopedico per cui la medicina rigenerativa si è progressivamente sviluppata con l’intento di arrivare a riparare ossa, cartilagine, tendini, muscoli e cute. Con la pubblicazione di questo libro si è voluto raccogliere l’esperienza di anni sviluppata presso l’Istituto Rizzoli con l’integrazione tra i laboratori di ricerca e le divisioni cliniche e con l’esperienza di altri laboratori e chirurghi di rilevanza nazionale e internazionale. Dopo una parte introduttiva di scienza di base, relativa ai materiali biologici di utilizzo, vengono presentati alcuni sistemi di isolamento cellulare. Successivamente vengono presentati alcuni studi su animali e le più comuni applicazioni cliniche che vanno dalla riparazione dell’osso, alla cartilagine, al muscolo e ai tendini. Oltre ai vari trattamenti chirurgici viene anche trattato l’effetto della stimolazione biofisica sulla rigenerazione dei tessuti.

Terapia rigenerativa nell’artrosi: Nelle forme degenerative artrosiche, l’obiettivo del trattamento è sempre stato quello di risolvere la sintomatologia dolorosa e al contempo di mantenere una certa funzionalità durante le comuni attività quotidiane.
Il trattamento iniziale si avvale di misure conservative mediche, ortesiche e riabilitative. Nei casi scarsamente responsivi al trattamento conservativo può emergere l’indicazione al trattamento chirurgico che prevede diverse opzioni, in funzione della anatomia patologica e delle caratteristiche del paziente. Tradizionalmente le opzioni di trattamento prevedono la fusione articolare (artrodesi) oppure la sostituzione protesica, con risultati funzionali diversi in relazione al distretto anatomico interessato.

La rigenerazione tendinea: Nonostante una composizione apparentemente semplice, il tendine è una struttura gerarchicamente molto complessa e che viene alterata da diverse condizioni, intrinseche ed estrinseche, quali: fattori genetici, presenza di comorbidità (quali diabete, ipercolesterolemia, obesità, sindrome di Cushing e acromegalia), alterazioni ormonali (carenza dell’ormone della crescita e alterazioni degli ormoni tiroidei, estrogeni e androgeni), invecchiamento e inattività fisica.

La stimolazione biofisica: Le superfici articolari ossee sono rivestite di cartilagine che favorisce il movimento dei capi articolari e svolge una funzione di assorbimento delle sollecitazioni meccaniche a cui l’articolazione è sottoposta. La cartilagine articolare è un tessuto ipocellulare, scarsamente vascolarizzato, composto da una densa matrice di collagene e proteoglicani. Questa struttura complessa permette alla cartilagine articolare di svolgere il suo ruolo biomeccanico fornendo un basso attrito e una superficie altamente resistente all’usura sia da sforzo tangenziale che da compressione.

90,25 VAT included

Weight0,900 kg
Packaging and Size

Cartonato (17×24 cm)

Total pages

247

Publication date

01/2022

Label

Book language

Authors

ISBN

978-88-97162-90-2

Additional Information

Weight0,900 kg