Descrizione
Nella prima parte dell’opera ho voluto riportare dei concetti di carattere generale su ciò che dovremmo sapere e non sappiamo e su ciò che dovremmo conoscere e non conosciamo. Concetti che esulano dalla medicina e si radicano nella giurisprudenza e nel Diritto, forse poco affini all’arte medica ma per certo attinenti alla condotta professionale. Nella seconda e nella terza parte ho invece cercato di ripercorrere lo stato emotivo di chi, uomo di scienza, si ritrova destinatario di un atto di citazione se, non, addirittura a dover rispondere di un illecito penale. Cercando di considerare le problematiche medicolegali da ogni punto di vista ho anche voluto considerare la figura del medico sia come destinatario del provvedimento giudiziario sia come parte attiva della vertenza nella figura del consulente tecnico. In ogni caso, questo libro deve essere considerato come un’opera di medicina preventiva: non aspettate di avere un problema per leggerlo…
potrebbe essere troppo tardi.
La medicina legale presenta degli aspetti che interessano il medico in prima persona, qualsiasi specialità eserciti, per i suoi possibili risvolti giudiziari tanto in sede civile che penale.
100,00€ IVA inclusa
Peso | 0,950 kg |
---|---|
Confezione e Formato | Cartonato (22×30,5 cm) |
Numero di pagine | 174 |
Lingua del testo | |
Data di pubblicazione | 01/2011 |
Autori | |
Marchio | |
Codice ISBN | 978-88-97438-08-3 |
Questo prodotto si trova in: