Covid-19 in ortopedia. L’impatto della pandemia sull’anziano fragile in ortopedia e traumatologia
Carlo Ruosi, Fabio M. Donelli

50,00 IVA inclusa

Vol. 7 Collana AITOG

Questo lavoro, il primo nel suo genere in Italia, punta a creare consapevolezza negli operatori del settore e generare dibattito sulle problematiche causate dal Covid-19 in relazione all’ortopedia e alla traumatologia dell’anziano fragile.

  • Confezione e Formato: Brossura (17x24 cm)
  • Numero di pagine: 152
  • Lingua del testo: Italiano
  • Data di pubblicazione: 10/2021
  • Autori: Carlo Ruosi, Fabio M. Donelli
  • Marchio: Timeo
  • Codice ISBN: 978-88-97162-91-9

Descrizione

La pandemia da Covid-19 ha comportato notevoli ripercussioni in ambito sanitario e la necessità di riorganizzazione dei reparti di ortopedia e traumatologia in relazione all’anziano fragile.
In una prima fase, il blocco degli interventi chirurgici in elezione ha provocato evidenti conseguenze sugli anziani, privati delle attività di screening e ambulatoriali. La ripresa della attività di elezione, dapprima in forma rallentata, ha in seguito intrapreso un trend positivo, che evidenzia una crescita costante per le attività Covid correlate.

Frattura di collo femorale in pazienti anziani affetti da Covid-19

Nel primo anno di pandemia Covid-19, in conseguenza alla chiusura di molte attività, si è registrata una riduzione in termini assoluti dell’incidenza delle fratture, ma contemporaneamente il numero di fratture del collo del femore è rimasto invariato.

Questo dato conferma che la popolazione anziana rappresenta una categoria fragile per la quale è ancora opportuno indagare i fattori di rischio, al fine di attuare un piano di prevenzione per questa tipologia di lesione.

Se in assoluto le condizioni cliniche del paziente vanno poste in primo piano, è ancora più importante che ciò accada quando tali soggetti sono contestualmente affetti da Covid-19. In queste circostanze, nelle quali la letteratura ha evidenziato un aumento della mortalità nell’immediato post operatorio, è dimostrato infatti che non è tanto il timing a determinare la sopravvivenza nell’anno post operatorio, quanto il corredo di markers flogistici tipici dell’infezione da Covid-19 e compresenti anche nel fratturato.

Il trattamento chirurgico in urgenza deve essere dunque valutato attentamente: il concetto principale nella gestione di questo tipo di pazienti è infatti quello di salvare la vita e limitare la disabilità mediante l’applicazione del damage control orthopedic surgery (DCO).

50,00 IVA inclusa

Peso0,800 kg
Confezione e Formato

Brossura (17×24 cm)

Numero di pagine

152

Lingua del testo

Data di pubblicazione

10/2021

Autori

,

Marchio

Codice ISBN

978-88-97162-91-9

Additional Information

Weight0,800 kg

Potrebbero interessarti anche...