In offerta!

Anello pelvico e acetabolo – Lesioni traumatiche
Gianfranco Zinghi, Raffaele Pascarella

209,00 IVA inclusa

Questa nuova edizione, rivista, aggiornata e arricchita di contenuti, porta il best seller della casa editrice nelle librerie dei traumatologi italiani con un unico volume di più di 600 pagine. La prima edizione dell’opera, suddivisa in due volumi, è datata 2000; seguì la seconda edizione, sempre in due volumi, nel 2012. Ora, a distanza di più di vent’anni e con centinaia di copie vendute, il libro di Zinghi e Pascarella si rinnova in una terza edizione, ideata in un unico grande volume, aggiungendo contenuti aggiornati alla ricchezza esplicativa delle tavole anatomiche, degli schemi e dei disegni, per ridefinire l’opera come punto di riferimento sull’argomento anche per le generazioni future di ortopedici.

  • Contenuti speciali: più di 1000 immagini, 18 video con casi clinici
  • Confezione e Formato: Cartonato (21x29,7cm)
  • Numero di pagine: 632
  • Data di pubblicazione: 05/2022
  • Marchio: Timeo
  • Lingua del testo: Italiano
  • Autori: Gianfranco Zinghi, Raffaele Pascarella
  • Codice ISBN: 978-88-97162-80-3

Descrizione

«Abbiamo rielaborato “La chirurgia d’urgenza” con i percorsi diagnostici e terapeutici oggi in auge (vedi traumi maggiori), aggiunto un capitolo sulle fratture peri-protesiche, modificato radicalmente la parte dedicata alle fratture della terza età ampliando gli orizzonti terapeutici fino alla chirurgia protesica» spiegano Zinghi e Pascarella.

I meccanismi lesionali nella lesione pelvica

Nell’immagine, caduta sul fianco con trauma trasversale diretto sull’emibacino destro che è, di conseguenza, sollecitato in chiusura. La lesione, in genere, è a libro chiuso tipo B2 di TILE. Se il trauma viene esercitato sul gran trocantere e l’asse funzionale del collo femorale coincide con quello anatomico, la frattura può interessare il cotile. Per uno stesso tipo di trauma (in questo caso caduta dalla bicicletta) si possono verificare lesioni diverse per gravità e per sede: tutto dipende dall’entità dell’impatto e dalla sua direzione.

Lesioni pelviche nel post-partum

Le lesioni del bacino riferibili a una distocia fetale sono molto rare. La paziente ricorre al medico accusando dolore sulla sinfisi del pube o a livello della colonna lombare. Il dolore si accentua sotto carico e si accompagna a una deambulazione con arto extra-ruotato. L’allargamento della sinfisi del pube, lento e progressivo, può arrivare a un valore di 3-7 cm e regredisce, in assenza di sintomi, entro un lasso di tempo compreso tra 4 e 8 mesi, spontaneamente. L’indicazione chirurgica si pone quando al dolore si associa una diastasi sinfisaria che supera i 2 cm. Nell’immagine, donna di 42 anni con diastasi sinfisaria post-partum trattata conservativamente. Quadro radiografico a tre mesi dal parto.

209,00 IVA inclusa

Peso3 kg
Contenuti speciali

più di 1000 immagini, 18 video con casi clinici

Confezione e Formato

Cartonato (21×29,7cm)

Numero di pagine

632

Data di pubblicazione

05/2022

Marchio

Lingua del testo

Autori

,

Codice ISBN

978-88-97162-80-3

Additional Information

Weight3 kg

Potrebbero interessarti anche...