Questo libro ci ricorda che Medicina Fisica e Riabilitativa non è medicina alternativa, è medicina scientifica anche se non si riduce a medicina biologica. D’altro canto fra suoi motivi di fascino la Medicina Fisica e Riabilitativa ha proprio questo bilinguismo: essa ha le sue radici nella biologia degli organi, nel mentre rami e frutti stanno nel comportamento della persona. Non a caso il libro inizia con una tassonomia dei tumori e termina con le scale comportamentali applicabili alla disabilità indotta da tumore.
Solitamente si parla di disturbi del comportamento alimentare nelle giovani donne, intendendo principalmente le forme di anoressia nervosa e bulimia, ma i disturbi possono essere molto mutevoli, possono manifestarsi in maniera subdola, anche in età diverse dall’adolescenza e con segni e sintomi non sempre facili da riconoscere. Le cause dei disturbi del comportamento alimentare non sono ben definite e certamente non univoche, bensì multifattoriali, comprendenti cioè sia fattori psicologici sia biologici. Approfondire le conoscenze su questi disturbi è estremamente attuale e utile per tutti coloro che si occupano di benessere e salute. Una diagnosi precoce e un trattamento tempestivo multidisciplinare integrato è indispensabile per il successo del trattamento.
Il presente volume analizza la stretta connessione esistente fra alimentazione, stile di vita e salute dell’apparato gastroenterico. Dalla complessa patogenesi della malattia da reflusso esofageo, che si manifesta con un grande varietà di quadri clinici, alle diverticolosi, patologia caratteristica dei paesi industrializzati che interessa principalmente la popolazione anziana, fino alla gestione delle malattie infiammatorie croniche intestinali e della celiachia: le patologie dell’apparato digerente sono disturbi che implicano un’attenta valutazione dell’ampio spettro dei sintomi e un corretto approccio terapeutico.
L’attività fisica associata a una corretta alimentazione è in grado di portare benessere psicofisico a tutti i soggetti sani di qualunque età, di prevenire patologie cronico degenerative, mantenere il peso corporeo in un range di normalità, raggiungere e conservare una composizione corporea adeguata per età e sesso nonché coadiuvare la terapia di numerose condizioni patologiche, oltre a ritardare l’invecchiamento aggiungendo qualità di vita alla longevità.
Nelle pagine di questo volume vengono affrontate le tematiche della nutrizione e dello stile di vita nelle differenti età della donna, evidenziando quali siano i principali fattori di rischio biologici e ambientali a ogni età e suggerendo adeguate strategie di prevenzione. Dall’età evolutiva alla postmenopausa, la donna ha esigenze nutrizionali, abitudini alimentari, problematiche metaboliche peculiari che occorre tener presenti nella pratica clinica e nel counseling. Questa monografia si presenta dunque come uno strumento utile per rispondere alle esigenze di un pubblico femminile esigente e richiedente ma non sempre altrettanto informato.
La concezione di un testo che tratta delle patologie gengivali non prettamente correlate all’accumulo di placca, nasce dall’esigenza di fornire un supporto ed un riferimento a tutti coloro che quotidianamente si interfacciano con i tessuti gengivali e con la salute orale.
Questo piccolo prontuario nasce dalla passione per la cosmetica e dal costante utilizzo dei prodotti sempre più nuovi, oltre che dall’esigenza di una consultazione rapida ed immediata su quelli in commercio, è stato suddiviso a seconda del tipo di pelle, in modo che il medico estetico, dermatologo e chirurgo plastico possa avere un “tascabile” utile ed immediato per fornire un protocollo mirato per ciascun paziente.
Cosmetologia per il Medico Estetico vuole essere una guida ragionata sulla cosmetologia partendo dalla legge 713/86 e quindi considerando principalmente la loro azione di: detergenza, idratazione e proiezione solare, ma non tralasciando l’importanza dei cosmeceutici.
In questo volume si affrontano passo per passo i momenti chirurgici della rinoplastica tradizionale, che è di immediata utilità sia per il giovane otorinolaringoiatra all’inizio della sua maturazione chirurgica sia per i lettore esperti, che potranno trovare nel testo gli importanti spunti di riflessione, e magari di perfezionamento della propria pratica quotidiana.
Questo manuale originale è rivolto ai chirurghi che si vogliono affacciare alla chirurgia estetica. Fermo restando una esperienza di base sulle tecniche chirurgiche essenziali. Il manoscritto si propone come un manuale che “passo passo” prende per mano il lettore/operatore portandolo ad ottenere risultati efficaci e sicuri. La reale innovazione non è rivolta alla proposta di nuove tecniche chirurgiche sofisticate, ma di procedure estetiche consolidate.
Questo manuale nasce dalla volontà di raccogliere le esperienze didattiche che gli autori hanno maturato negli anni di insegnamento in corsi base e avanzati e disegnare un metodo didattico che possa avvicinare con facilità i giovani chirurghi alla pratica microchirurgica. Il volume è suddiviso in due parti, la prima parte raccoglie gli insegnamenti base con esercizi su materiale ex-vivo e la seconda le tecniche “avanzate” con esercizi su modello vivente.
Il piede, con la sua volta plantare, ha sempre suscitato molte controversie soprattutto per quanto riguarda la sua forma. Ancora oggi infatti non viene pienamente valutata né si conosce l’importanza che la volta plantare assume nella funzione del piede e nella genesi delle patologie dello stesso. Sappiamo che la volta plantare è l’unica vera struttura che differenzia l’uomo da tutti gli altri esseri viventi, quindi deve avere un significato importante nel determinismo della deambulazione bipodalica. Ma come funziona, che cosa rappresenta, perché è cosi importante?
Quest’opera ha l’obiettivo di fornire all’odontoiatra, ma anche all’igienista dentale, informazioni e linee guida sul comportamento da assumere quando sul “riunito” siede un paziente affetto da malattia sistemica, partendo dalla considerazione che solo un’adeguata conoscenza del rapporto fra odontoiatria e patologie sistemiche è in grado di dissolvere il rischio di timori infondati e possibili azioni dannose.
La pseudoartrosi è una sindrome polimorfa che, una volta riconosciuta, va trattata ad arte e tempestivamente da chirurghi esperti di osteosintesi. Ogni frattura deve guarire in tempi ragionevoli, superati i quali bisogna decidere di intervenire prima che il mezzo di sintesi mobilizzato possa aggravare la situazione producendo danni irreversibili. Una casistica numerosa arricchisce il testo con immagini peculiari per ogni tipo di lesione e per ogni distretto dello scheletro; ampio spazio è stato dato ai disegni che illustrano le tecniche chirurgiche, ai radiogrammi e ai campi operatori.
Una monografia completa su di un argomento complesso, multiforme e di grande impatto pratico nella vita professionale dello Specialista. In un unico volume è offerta l’opportunità di ottenere informazioni aggiornate sulle modalità di approccio clinico, diagnostico e di trattamento sui numerosi problemi neurologici che possono coinvolgere il complesso sistema anatomico e funzionale di questa articolazione.
Con questo volume, Irene Ruffino, responsabile del Laboratorio di Galenica interno della Farmacia Ospedaliera di Santa Maria Nuova, Azienda Usl Toscana Centro, ci accompagna nella storia della produzione farmaceutica di Santa Maria Nuova, dalle origini della spezieria dell’Ospedale, attestate a metà del XIV secolo fino alle più recenti produzioni.